Utilizzando questo sito web, accetti l'uso dei cookie in conformità con la nostra politica sulla privacy.

L’Arnia

L’arnia, realizzata dall'architetto Fabian A. Wagner durante il suo soggiorno a Villa Massimo nell'anno accademico 2022/23, tematizza l'importanza delle api per l’essere umano e la natura. L'uso di pesticidi, i movimenti di persone sempre più massicci e i cambiamenti climatici hanno portato all'estinzione di massa delle colonie di api.
Un motivo in più per l'uomo per prendere coscienza del suo rapporto simbiotico con le api e aiutarle a ritrovare un ambiente naturale. Questo nuovo alveare imita lo spazio cavo di un albero in termini di orientamento verticale, volume e proprietà strutturali.
Sono previsti diversi fori per consentire il volo e varie costellazioni spaziali per permettere alle api costruzioni di favo libere e a telaio, al fine di studiare ed eventualmente addestrare il comportamento delle api.
L'alveare, sulla cui sommità si trovano pesanti pietre, ha un suo equilibrio solo grazie ai tiranti, che alludono ad una fragile simbiosi in cui nessuna parte della costruzione può esistere senza le altre. Il moderno totem rappresenta simbolicamente la connessione tra essere umano, api e natura.

Fabian A. Wagner

Parastou Forouhar

Andrea Hartmann

Gordon Kampe

Eike König

Charlotte Seither

Carsten Nicolai

Jörn Köppler

Franziska Gerstenberg

Christoph Keller

Antonia Low