EPPUR SI MUOVE — UND SIE BEWEGT SICH DOCH!

23 giugno – 25 settembre 2022
Le vincitrici e i vincitori del Premio Roma 2020/21 e 2021/22 di Villa Massimo presentano il lavoro realizzato a Roma negli spazi dello Japanisches Palais. Le loro opere affrontano il tema della vulnerabilità degli individui, delle società, e della natura in cui viviamo.
Lo stato d´emergenza offre tempo e spazio per riflettere sulla condizione sociale, politica, culturale, psicologica ma anche ambientale del presente. La mostra e gli eventi collaterali seguono il filo tracciato dal fisico Galileo Galilei che davanti al Papa fu costretto all´abiura della sua scoperta che noi in quanto abitanti della Terra non siamo al centro dell´universo:
EPPUR SI MUOVE — UND SIE BEWEGT SICH DOCH!
Discorso di apertura (tedesco) - Franziska Gerstenberg
23 giugno – 25 settembre 2022
Vincitrici e vincitori del Premio Roma 2020/21 e 2021/22:
Bankleer (Kasböck / Leitner), duo artistico | Heike Baranowsky, artista visiva
Unsuk Chin, compositrice | Kenah Cusanit, scrittrice | David Czupryn, artista visivo
Gustav Düsing, architetto | Something Fantastic, architetti
Franziska Gerstenberg, scrittrice | Prinz Gholam, duo artistico | Heike Hanada, architetta
Hanna Hartman, compositrice | Susann Maria Hempel, artista visiva - registra film sperimentali
Benedikt Hipp, artista visivo | Andrej Koroliov, compositore | Hans Lüdemann, compositore
Carsten Saeger, artista visivo | Alexander Schimmelbusch, scrittore | Ron Winkler, scrittore
Inaugurazione, 23.06.2022
JAPANISCHES PALAIS
Palaisplatz 11
01097 Dresden
Durata: 24 giugni – 25 settembre 2022
Martedì — Domenica ore 10.00 —18.00
Ingresso gratuito
Programma | Japanisches Palais | Eppur si muove – und sie bewegt sich doch!