Luogo di vita e di lavoro per i grandi talenti creativi della Germania, il parco giardino di Villa Massimo induce molti residenti a confrontarsi artisticamente con le questioni dell'orticoltura, della progettazione del paesaggio, della convivenza con tutti i tipi di creature, della coltivazione di ortaggi e frutta, dell'alimentazione in generale, della gestione dei “prodotti di scarto”, della gestione dell'energia e di tanto altro ancora.

La regola di base a Villa Massimo è che le vincitrici e i vincitori del Premio Roma e le loro famiglie lascino i loro spazi di lavoro e di vita così come li hanno trovati. Solo quando si tratta di lavorare nella e con la natura, capita che l'Accademia Tedesca faccia un'eccezione: confrontarsi con ciò che cresce richiede tempo, spesso più dei dieci mesi dell'anno accademico. Per questo motivo, nel parco giardino della Villa si possono ammirare alcune opere esposte al sole, al vento e alle intemperie, che cambiano con il passare degli anni e delle stagioni.

Alcuni esempi di questi approcci creativi al parco giardino, che ci invitano continuamente ad osservare e a riflettere, saranno presentati qui uno per uno.

Julia Draganović, Accademia Tedesca Roma Villa Massimo


Bernd Bess

Gordon Kampe

Charlotte Seither

Sabine Scho

Fernando Bryce

Matthias von Ballestrem

Maix Meyer

Ulrich Schwarz

Norbert Sachs

Something Fantastic