Villa Massimo 2024/25
Almut Grüntuch-Ernst Armand Grüntuch – architetti Benedikt Hartl – architetto David Grossman – scrittore Hanne Lippard – artista visiva Hans Thomalla – compositore Lola Randl – scrittrice e regista cinematografica Malika Kishino – compositrice Stefan Kaegi + Caroline Barneaud – regista e curatrice Thomas Brussig – scrittore
Malika Kishino
compositrice
*1971 a Kyoto dal 2005 vive a Colonia. Dopo gli studi in legge nel suo paese natale, studia composizione e musica elettronica in Francia presso l'École Normale de Musique de Paris Alfred Cortot, il Conservatoire National Supérieur Musique et Danse de Lyon e l'Ircam di Parigi. Nelle sue composizioni Kishino crea “organismi sonori”. Le sue opere sono per lei come esseri viventi con un proprio sviluppo. Il suo repertorio, che comprende brani solistici, opere orchestrali e altro ancora, comprende oltre 80 pubblicazioni con l'editore musicale ESV - Edizioni Suvini Zerboni. Le sue opere sono state eseguite in festival musicali internazionali come i Donaueschinger Musiktage, il Festival di Bregenz, il Beethoven Festival, la Biennale Musica di Venezia e il Festival Présences di Radio France e interpretate da rinomati ensemble, tra cui l'Orchestre Philharmonique de Radio France, le orchestre sinfoniche WDR e SWR, la hr-Sinfonieorchester, l'Orchestra Sinfonica di Vienna, l'Ensemble Musikfabrik, le Percussions de Strasbourg e il Quatuor Diotima.